Archivi tag: polimialgia reumatica

ambulatorio Dr. Gorla

AMBULATORIO di reumatologia

Nel mio AMBULATORIO di reumatologia mi dedico preferenzialmente di artriti e di sindromi dolorose croniche come la Fibromialgia.
Negli anni di professione ho approfondito gli aspetti psicologici della cronicità del dolore, se mi è concesso, definirei la mia azione medica “psico-reumatologia”.

Questo scritto contiene informazioni pratiche sull’attività dell’ambulatorio di reumatologia del Dr. Roberto  Gorla.

INFORMAZIONI

La maggior parte delle visite le svolgo presso l’AMBULATORIO di reumatologia divisionale, condiviso con i miei colleghi, presso i poliambulatori degli Spedali Civili di Brescia.
Come prenotare una visita presso i nostri ambulatori? Si telefona al CUP (centro unico di prenotazione) muniti di impegnativa di richiesta di visita reumatologica: tel. 030.224466.
Gli ambulatori vengono svolti dal lunedi al venerdi con 4 medici in turno.
Per le problematiche attinenti la gravidanza nelle malattie autoimmuni si telefoni al: 0303995487 nel pomeriggio.

 Effettuo le visite private intramoenia nel mio AMBULATORIO di reumatologia presso l’Azienda  Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Spedali Civili di Brescia.
Potete prenotare al tel:
0303996320
e (solo per motivi urgenti di salute) al mio cellulare 3923627685 al mattino ore 8-10 esclusi festivi e prefestivi. Potete mandare un SMS con indicato “richiesta visita privata, nome, cognome. Riceverete data, ora e luogo dove verrà svolta la visita.
Possibile anche richiedere TELEVISITE 
Tariffe prestazioni private AMBULATORIO di reumatologia:
Visita/consulenza singola: 150 Euro

Visita di controllo: 130 Euro

Dr. Roberto Gorla  curriculum vitae

Scarica la mappa della ASST Spedali Civili mappa ospedale

polimialgia

video sulla Polimialgia Reumatica

Ho pubblicato questi video sulla Polimialgia Reumatica (PMR) per spiegare come affrontare la diagnosi e la terapia.

video polimialgia reumatica 1

video 2

Spesso la PMR compare in persone anziane.
L’esordio della PMR è acuto nella maggior parte dei casi.

La diagnosi di Polimialgia Reumatica si basa sui sintomi: dolore e impotenza funzionale dei cingoli e incremento significativo della Proteina C Reattiva agli esami ematici.
La presenza di una cefalea intensa e trafittiva, localizzata alla tempia, potrebbe testimoniare la presenza di una infiammazione dell’arteria temporale (arterite di Horton). In questo caso viè l’urgenza di eseguire una ecografia dell’arteria o, in regime di ricovero, una biopsia. L’esame istologico, eseguito prima di iniziare il cortisone, dimostrerebbe la vasculite.

Il cortisone, come descritto nel video sulla polimialgia reumatica, è molto efficace e porta in breve tempo ad un notevole miglioramento dei sintomi e dei segni di infiammazione.
La terapia cortisonica dovrà essere protratta a lungo, riducendo lentamente nel tempo la posologia quotidiana.

cortisone nella polimialgia reumatica

Cortisone nella Polimialgia Reumatica

Pertanto, come detto in questo video sulla Polimialgia PMR, vi sono regole d’oro da seguire per chi assume cortisonici:

  • assumere il farmaco solo al mattino
  • bere molta acqua
  • camminare ogni giorno
  • evitare i dolci e mantenere una dieta con poche calorie

 

Polimialgia Reumatica a cura del Dr. Roberto Gorla Reumatologia ASST Spedali Civili Brescia