Archivi categoria: Polimialgia Reumatica

Primi sintomi di polimialgia reumatica

I primi sintomi di polimialgia reumatica compaiono di solito acutamente. Compare dolore e forte impaccio dei muscoli del collo e delle spalle, tanto da non riuscire a sollevare in alto le braccia.

Questi sintomi compaiono in genere in persone anziane e comunque oltre i cinquant’anni, senza preferenza tra uomini e donne. Inoltre, in molti casi, sono colpite anche le anche e la muscolatura delle cosce con una impotenza funzionale tale da invalidare il soggetto. Non è possibile riuscire a pettinarsi, alzare in alto le braccia, alzarsi senza forte dolore quando si è seduti da un po’, anche sul Vater. Ciò risulta umiliante.

In alcuni casi, soprattutto se il dolore dura da alcune settimane, può comparire gonfiore delle mani con forte impaccio e fatica a chiudere i pugni.

I primi sintomi di polimialgia reumatica sono prevalenti al risveglio mattutino, quando il dolore e l’impotenza funzionale sono massimi. Potrebbe esservi anche febbricola e calo di peso.
Molte persone si recano in pronto soccorso, ma potrebbe non essere necessario.

Il proprio medico di famiglia, dopo aver valutato questi sintomi, farà fare dei semplicissimi esami, i cui referti sono disponibili in poco tempo, e dimostreranno elevati livelli di infiammazione. La proteina C è in genere elevata. Quindi é necessario che il malato venga inviato dallo specialista reumatologo. In questo caso non servono ortopedici né fisiatri. Altri esami o radiografie sono solo una perdita di tempo.

Questa malattia viene dominata molto bene dall’impiego di cortisone anche a dosaggi non elevati. L’impiego del prednisone, ad esempio, determina nel volgere di pochi giorni un miglioramento significativo, tanto da ritrovare l’indipendenza perduta. Con il cortisone migliora il dolore e l’impaccio muscolare. Il sonno non è più disturbato dal dolore con conseguente riduzione della stanchezza.

RACCOMANDAZIONI
NB: Iniziare il cortisone solo dopo avere eseguito gli esami ematici perché, altrimenti potrebbero risultare nella norma e non aiutare la diagnosi.

Il cortisone verrà ridotto lentamente, ma progressivamente nel tempo.
NB: non attuare sospensione improvvisa del cortisone e non servono i cicli brevi.

Se tra i primi sintomi di polimialgia reumatica vi fosse un importante mal di testa nella regione delle tempie o un calo della vista improvviso, è necessario rivolgersi urgentemente in pronto soccorso perché potrebbe trattarsi di una arterite temporale di Horton. Questa vasculite potrebbe indurre una cecità improvvisa e necessita di dosi più elevate di cortisone, congiuntamente ad altri immunodepressori.

CURIOSITA’
La causa della polimialgia reumatica è ignota. Talvolta insorge dopo strapazzi fisici, infezioni, fisioterapie o vaccini.

Arterite Temporale

tumefazione dell’arteria temporale

Dr. Roberto Gorla

polimialgia

video sulla Polimialgia Reumatica

Ho pubblicato questi video sulla Polimialgia Reumatica (PMR) per spiegare come affrontare la diagnosi e la terapia.

video polimialgia reumatica 1

video 2

Spesso la PMR compare in persone anziane.
L’esordio della PMR è acuto nella maggior parte dei casi.

La diagnosi di Polimialgia Reumatica si basa sui sintomi: dolore e impotenza funzionale dei cingoli e incremento significativo della Proteina C Reattiva agli esami ematici.
La presenza di una cefalea intensa e trafittiva, localizzata alla tempia, potrebbe testimoniare la presenza di una infiammazione dell’arteria temporale (arterite di Horton). In questo caso viè l’urgenza di eseguire una ecografia dell’arteria o, in regime di ricovero, una biopsia. L’esame istologico, eseguito prima di iniziare il cortisone, dimostrerebbe la vasculite.

Il cortisone, come descritto nel video sulla polimialgia reumatica, è molto efficace e porta in breve tempo ad un notevole miglioramento dei sintomi e dei segni di infiammazione.
La terapia cortisonica dovrà essere protratta a lungo, riducendo lentamente nel tempo la posologia quotidiana.

cortisone nella polimialgia reumatica

Cortisone nella Polimialgia Reumatica

Pertanto, come detto in questo video sulla Polimialgia PMR, vi sono regole d’oro da seguire per chi assume cortisonici:

  • assumere il farmaco solo al mattino
  • bere molta acqua
  • camminare ogni giorno
  • evitare i dolci e mantenere una dieta con poche calorie

 

Polimialgia Reumatica a cura del Dr. Roberto Gorla Reumatologia ASST Spedali Civili Brescia

Polimialgia Reumatica

VIDEO 1    VIDEO 2

La Polimialgia Reumatica è una sindrome relativamente frequente (1 caso ogni 1000 abitanti) che colpisce prevalentemente soggetti anziani.
Non compare di solito prima dei 50 anni e non è nota la sua causa.

Sintomi

E’ caratterizzata da dolore, rigidità e impaccio funzionale dei cingoli (collo, spalle, anche e cosce) e da un imponente stato infiammatorio generalizzato (incremento di VES e PCR agli esami di laboratorio).
I soggetti colpiti da Polimialgia Reumatica (sono colpiti entrambi i sessi) presentano, in modo generalmente acuto, una grave compromissione delle condizioni generali con dolore e incapacità a sollevare le braccia e ad alzarsi in piedi. Inoltre hanno una intensa stanchezza e notevole riduzione della forza muscolare, con incapacità a svolgere le comuni attività quotidiane.
In alcuni casi si osserva febbricola, inappetenza e calo del peso corporeo.
Questi sintomi allarmano notevolmente il malato e i familiari (spesso anche i medici), anche in considerazione dell’età avanzata in cui la patologia si manifesta.

Terapia

Fortunatamente la Polimialgia Reumatica è molto sensibile all’impiego del cortisone a dosaggio non elevato. In poche settimane si può osservare una spettacolare ripresa delle condizioni generali con risoluzione del dolore e ripristino della forza.
La terapia con cortisonico va protratta per un lungo periodo, con progressiva e lenta riduzione del dosaggio, basandosi sui sintomi e sugli esami di laboratorio (normalità di VES e PCR).
In alcuni soggetti il cortisone non è in grado di indurre una remissione completa.
E’ il caso, ad esempio, della presenza di diabete mellito, di glaucoma o di grave osteoporosi.
In questi casi può essere associato il farmaco Methotrexate quale “risparmiatore” di cortisone. In molti casi è necessario “aggiustare” la terapia anti-diabetica e trattare l’osteoporosi.

Regole d’oro per l’impiego di cortisonici:

  1. Assumere il farmaco solo al mattino, durante la colazione, per rispettare il ciclo circadiano dell’ormone;
  2. Bere molta acqua e ridurre il consumo di zuccheri;
  3. Seguire una dieta povera in calorie e ricca in verdure.
  4. Mantenersi in movimento (passeggiate, cyclette, ginnastica in acqua)

La diagnosi di Polimialgia Reumatica deve prevedere l’esclusione della presenza di neoplasie e infezioni. Queste sono più frequenti negli anziani. E’ infatti descritto che alcune neoplasie possono dare segno della loro presenza con un quadro tipo Polimialgia Reumatica.

L’arterite temporale

NB. In circa il 15% dei malati, la Polimialgia Reumatica si associa ad una vasculite sistemica: l’ARTERITE TEMPORALE (a cellule giganti – di Horton).
Questa condizione associata rende necessario un approfondimento diagnostico maggiore e un trattamento farmacologico più “vigoroso”.
In aggiunta alla sintomatologia della PMR il malato lamenta intensa cefalea in corrispondenza delle tempie perchè le arterie temporali sono tumefatte lungo il loro decorso (vedi fotografia).
In casi più gravi, quando la vasculite determina un ostacolo al flusso arterioso, possono manifestarsi disturbi della vista (raramente fino alla cecità) e dolore alla masticazione. La complicazione oculistica impone una diagnosi tempestiva mediante l’esecuzione di una biopsia dell’arteria che dimostra la presenza delle tipiche cellule giganti infiltranti la parete arteriosa.
Per verificare se l’infiammazione delle arterie è estesa, va eseguita una PET.

  turgore dell’arteria temporale

Uno screzio di Polimialgia Reumatica può rappresentare l’esordio di Artrite Reumatoide. In questo caso i sintomi tipici della polimialgia si associano a tumefazione dolorosa di articolazioni periferiche. In questi casi sarà necessario associare farmaci anti-reumatici quali il Methotrexate.