Ho pubblicato questi video sulla Polimialgia Reumatica (PMR) per spiegare come affrontare la diagnosi e la terapia.
video polimialgia reumatica 1
video 2
Spesso la PMR compare in persone anziane.
L’esordio della PMR è acuto nella maggior parte dei casi.
La diagnosi di Polimialgia Reumatica si basa sui sintomi: dolore e impotenza funzionale dei cingoli e incremento significativo della Proteina C Reattiva agli esami ematici.
La presenza di una cefalea intensa e trafittiva, localizzata alla tempia, potrebbe testimoniare la presenza di una infiammazione dell’arteria temporale (arterite di Horton). In questo caso viè l’urgenza di eseguire una ecografia dell’arteria o, in regime di ricovero, una biopsia. L’esame istologico, eseguito prima di iniziare il cortisone, dimostrerebbe la vasculite.
Il cortisone, come descritto nel video sulla polimialgia reumatica, è molto efficace e porta in breve tempo ad un notevole miglioramento dei sintomi e dei segni di infiammazione.
La terapia cortisonica dovrà essere protratta a lungo, riducendo lentamente nel tempo la posologia quotidiana.

Cortisone nella Polimialgia Reumatica
Pertanto, come detto in questo video sulla Polimialgia PMR, vi sono regole d’oro da seguire per chi assume cortisonici:
- assumere il farmaco solo al mattino
- bere molta acqua
- camminare ogni giorno
- evitare i dolci e mantenere una dieta con poche calorie
Polimialgia Reumatica a cura del Dr. Roberto Gorla Reumatologia ASST Spedali Civili Brescia
Illustre professore,
nel 2016, il Suo collega, ora prof. Francesco Ciccia, per la cura della “Polimialgìa Reumatica” mi prescrisse la seguente cura :
– Deltacortene 5 mg cp, una cp, mattino e sera, per 1 mese e quindi 1 cp al mattino per 3 mesi, quindi una cp al mattino, a giorni alterni, per 3 mesi. Dopo tale terapia fare un tentativo di sospensione dello steroide. Nel caso di ripresa della sintomatologia, ripresa dello steroide al dosaggio minimo precedente;
– Natecal D3 cp (1 cp al giorno lontano dai pasti);
– Optinate 35 mg cp (nota 79) 1 cp alla settimana.
Dopo tale cura, avendo conse la guarigione completa ho sospeso il tutto senza alcuna recidiva.
Ora ho l’età di 79 anni e da circa 1 mese si è manifestata l’esatta sintomatologia del 2015, quindi ho rifatto l’esame clinico del sangue in cui la VES e P.C.R. risultano alterati, ma non molto riguardo ai valori normali. Ho pensato di riprendere lo steroide da 5mg assumendo 1 cp al mattino, a giorni alterni.-
Le sarei molto grato se mi volesse dare un consiglio in merito.
Cordiali saluti
Salvatore Costarella da Reggio Calabria
Se i sintomi non sono intensi, può bastare il Deltacortene da 5 mg/die a colazione, ma assunto ogni mattina senza interruzioni. Tra 6 mesi potrà ridurre a 1/2 cp.
Cordiali saluti
Dr. Roberto Gorla